

Chicche e sorprese
Cantine private “nascoste” in conventi, castelli e antichi poderi
Gli iscritti all’associazione Tenute dell’Alto Adige sono persone alla guida di aziende - quasi sempre di tipo familiare – che oltre ad essere donne o uomini di mondo, mettono tutta la propria passione nel vino che producono. Ciascuna tenuta segue la propria strada, difendendo con orgoglio le sue tradizioni e perseguendo con ambizione i suoi progetti.
Anche per questo, è proprio dalle tenute altoatesine che sono scaturiti suggerimenti e idee importanti per tutta la vitivinicoltura del territorio, per esempio alcune tecniche della coltivazione biologica o biodinamica.
Le varie tenute sono dei gioielli architettonici immersi nel cuore di ampi appezzamenti vinicoli. Le loro cantine, inserite in conventi, poderi, castelli e residenze nobiliari, si aprono al pubblico proponendo degustazioni e visite guidate d’eccezione. Anche qui emerge, in tutto il suo fascino, la varietà inimitabile del vino altoatesino.
Tra i soci delle Tenute dell’Alto Adige spiccano molti dei nomi più prestigiosi della produzione vinicola altoatesina, come Elena Walch, Foradori, Hofstätter, Lageder, Zemmer, Muri Gries, Martini, Brigl, Kreithof, Castel Salegg, Tiefenbrunner, Ritterhof, Castel Rametz, Sölva, Novacella, Köfererhof, Pacherhof, Haas, Pfitscher, Arunda, Braunbach, Rottensteiner, Oberrauter, Gummererhof, Egger Ramer, Waldthaler, Niedermayr, Weger, Warasin, W. & G. Walch, Kettmair, Elzenbaum, Castelfeder o Kuppelwieser.
Tutte persone affascinanti che nelle loro splendide tenute sanno produrre vini dalle caratteristiche sorprendenti.
Anche per questo, è proprio dalle tenute altoatesine che sono scaturiti suggerimenti e idee importanti per tutta la vitivinicoltura del territorio, per esempio alcune tecniche della coltivazione biologica o biodinamica.
Le varie tenute sono dei gioielli architettonici immersi nel cuore di ampi appezzamenti vinicoli. Le loro cantine, inserite in conventi, poderi, castelli e residenze nobiliari, si aprono al pubblico proponendo degustazioni e visite guidate d’eccezione. Anche qui emerge, in tutto il suo fascino, la varietà inimitabile del vino altoatesino.
Tra i soci delle Tenute dell’Alto Adige spiccano molti dei nomi più prestigiosi della produzione vinicola altoatesina, come Elena Walch, Foradori, Hofstätter, Lageder, Zemmer, Muri Gries, Martini, Brigl, Kreithof, Castel Salegg, Tiefenbrunner, Ritterhof, Castel Rametz, Sölva, Novacella, Köfererhof, Pacherhof, Haas, Pfitscher, Arunda, Braunbach, Rottensteiner, Oberrauter, Gummererhof, Egger Ramer, Waldthaler, Niedermayr, Weger, Warasin, W. & G. Walch, Kettmair, Elzenbaum, Castelfeder o Kuppelwieser.
Tutte persone affascinanti che nelle loro splendide tenute sanno produrre vini dalle caratteristiche sorprendenti.
Ripristina filtro








221 di 221 visualizzati

Dominikus
Verkostung

Drauhof
Führung
Verkostung
Pernottamento

Dürer Weg

Cantina Valle Isarco
Führung
Verkostung
Award

Cantina Erste+Neue
Führung
Verkostung
Award

Falkenstein
Verkostung
Award

Ferrari Roberto

Ferruccio Carlotto
Führung
Verkostung
